Il patrimonio paleontologico delle Madonie: visite guidate al museo di Castelbuono

Alcuni olotipi fossili, per la prima volta classificati come nuove specie dal De Gregorio e depositati nella collezione paleontologia di F. Minà Palumbo, che li trovò nel territorio delle Madonie. Questo ed altro potete osservare al Museo Naturalistico Francesco Minà Palumbo di Castelbuono.
La collezione comprende circa 80 campioni di calcari madreporici delle Madonie, 20 campioni di marne a fucoidi, alcuni reperti di vertebrati fossili riferibili a Elephas sp. e Hippopotamus sp., circa 500 reperti fossili di coralli raccolti in tutto il territorio. I reperti di Minà fornivano una documentazione del patrimonio paleontologico delle Madonie e, per questo, furono studiati da eminenti personaggi come Seguenza, De Gregorio e altri.
Per le visite guidate e maggiori informazioni https://www.museonaturalisticominapalumbo.it/
Aperto nel periodo estivo da lunedì a domenica 09.00-13.00/15.00-1900
Castelbuono Castelli di Sicilia Castello di Castelbuono Comune di Castelbuono Madonie Museo Naturalistico Minà Palumbo paleontologia