Castelbuono, la difesa “smart e low cost” del castello a fine 1500

Alla fine del 1500, per difendere Castelbuono, la torre sud-occidentale del castello viene munita in sommità di una serie di fuciliere che battevano la porta, il Baglio grande del castello e le cortine sud ed ovest dello stesso ma, che controllavano anche l’abitato. Non potendo realizzare dispendiose ed eccessive difese bastionate alla moderna, ed avendo poca artiglieria e milizia, s’adottava la tattica di concentrare le forze disponibili in poche postazioni: da queste era possibile controllare vasti settori delle cinte murarie ed i punti più delicati del sistema con un esiguo numero di armati, in grado di respingere un improvviso assalto di piccoli drappelli dotati d’armi leggere.
Castelbuono Castelli di Sicilia Castello di Castelbuono Comune di Castelbuono difesa smart