Castello di Caccamo

Castelli di Sicilia

Castello Medioevale – CACCAMO

Clicca qui per scoprire Oltre il Castello

La Sicilia è ricca di Borghi, tra i più belli d’Italia, è uno di questi è sicuramente Caccamo che, estendendosi alle falde del monte Euraco, nome latino che significa “dalla bella dorsale”, forma popolare derivata da “Urago”, o monte San Calogero, è un suggestivo dedalo di vicoli, case e chiese barocche su cui si staglia l’imponente castello, uno dei più imponenti in Italia, che domina la splendida vallata formata dal fiume San Leonardo, oggi Lago Rosamarina, una distesa d’acqua verde smeraldo che si incastona tra i monti e che, nei suoi fondali, conserva un grande tesoro, il Ponte Chiaramontano, che una lapide diceva essere stato costruito nel 1307 da Manfredi I Chiaramonte, regnante Federico III con dedica alla Beata Vergine.

Per raggiungere questo luogo d’incanto dell’entroterra siculo, resterete incantati dai tornanti che danno una visione d’insieme di una natura “viva”, palpitante, che si ammira a perdita d’occhio, per poi, finalmente scorgere il Maniero, avvolto da un’atmosfera d’altri tempi. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 1160 e vedono storia e leggenda intrecciarsi indissolubilmente. Il nobile Matteo Bonello, uno dei suoi primi proprietari, era nemico irriducibile del Re Guglielmo I detto “Il Malo”, e utilizzò il Castello di Caccamo, assieme ai suoi compagni, come rifugio, dopo il fallimento della “congiura dei baroni”. Nella notte dell’11 novembre del 1160, infatti, Bonello e i congiuranti tesero un agguato a Maione da Bari, primo ministro del Re, uccidendolo e tenendo in ostaggio Guglielmo I. A far fallire il piano ci pensò il popolo che, spaventato da quel tumulto, si schierò col sovrano, liberandolo, rimettendolo sul trono e, di conseguenza, costringendo Matteo Bonello a rifugiarsi nell’inespugnabile maniero di Caccamo. Protetto dalle possenti mura, il nobile penso di r sfuggire alla vendetta, ma questi, giocando d’astuzia, lo invitò a corte con la promessa del perdono. Il “traditore del Re”, così era visto, caduto nella trappola, venne incarcerato e sottoposto a terribili torture: gli furono cavati gli occhi e recisi i tendini, morendo alla fine per inedia. 

Si narra che, da allora, il suo fantasma vaghi irrequieto tra le sale del castello, principalmente in quella nota come “salone della congiura”. Alcuni avvistamenti lo hanno descritto vestito con abiti d’epoca, pantaloni e giacca di cuoio, trascinarsi con fatica e col volto deturpato. In una stanza, a quanto pare riservata agli ospiti meno “graditi”, vi è ancora una piccola cappella, ma la curiosità è che, davanti al piccolo altare, è visibile una botola che, si narra, venisse aperta e utilizzata per eliminarli. Queste truci leggende, che hanno pur sempre il loro fascino perché specchio di una Sicilia inimmaginabile oggi, si diradano grazie ad una vista mozzafiato che si gode dalle terrazze del castello che abbracciano le verdissime colline dell’entroterra fino all’azzurro mare di Cefalù.

Il Castello  divenuto, poi, proprietà della nobile famiglia dei Chiaromonte che lo ampliarono, fortificandolo ulteriormente, dal 1302 al 1392, resistette agli attacchi aragonesi. Altri lavori vennero ordinati da Giacomo De Prades, che fece costruire alcune torri, scuderie, un salone per le udienze e un grande salone per le armi. Nel 1400, al suo massimo splendore, Giovanni Alfonso Henriquez, Viceré di Sicilia, consegnò a Caccamo il suo “Stemma”, una testa di cavallo, che un tempo, si narra, fosse di Cartagine, con l’aggiunta, però, delle tre gambe, il Triscele. Come in ogni storia, dopo la grandeur, il declino, con il terremoto del 1923 che provocò una serie di crolli in varie aree

Saltando, nuovamente, dalla storia alla leggenda, il Castello di Caccamo avrebbe, anche, un’altra abitatrice, una giovane suora, figlia di uno dei tanti signori che lo abitarono. La fanciulla, innamorata di un soldato, vide il padre osteggiare questo amore al punto da rinchiuderla in un convento dove morì di dolore poco dopo. Nelle notti di plenilunio, allo scoccare della mezzanotte, potreste intravedere una bellissima fanciulla che, vestita di bianco, dirigendosi verso la Torre, regge in mano una melagrana che, leggenda vuole, bisogna mangiare, per ottenere un tesoro, senza far cadere nessun chicco, altrimenti si sarà condannati a vagare in sua compagnia per l’eternità.

Clicca qui per scoprire Oltre il Castello


Indirizzo: Via Del Castello, 8, 90012 Caccamo PA

Provincia:  Provincia di Palermo

TerritorioComune di Caccamo

Orari
DA MARTEDI’ A DOMENICA (LUNEDIì CHIUSO)
ORARIO ESTIVO (DAL 15 APRILE AL 15 OTTOBRE) : DALLE 09:00 ALLE 12:30 – DALLE 15:30 ALLE 19:00
ORARIO INVERNALE (DAL 16 OTTOBRE AL 14 APRILE) : DALLE 09:00 ALLE 17:30 (orario continuato)

Stile architettonico: Architettura normanna

Inizio costruzione: XII secolo