Castello di Cammarata

Castelli di Sicilia

Castello di Cammarata

Clicca qui per scoprire Oltre il Castello

La nostra passeggiata fa tappa nel cuore della Sicilia, nel suo magico entroterra e, precisamente, nel territorio che fa parte della Riserva naturale orientata Monte Cammarata, la vetta più alta dei Monti Sicani, di cui la cittadina omonima si trova alle pendici.

Una delle sue tante attrattive, per molti la più affascinante, è il Castello costruito nel XIII secolo. Adesso, però, addentriamoci nella sua storia. Il nome Cammarata è originario, probabilmente, dal greco bizantino Kàmara e significa “stanza a volta”; il primo documento in cui vene citato il suo territorio risale al 1141 ed è un atto di donazione della chiesa di Santa Maria, oggi distrutta, e di cinque casali al vescovo di Cefalù da parte della normanna Lucia di Cammarata. Ma chi era costei? Era una consanguinea del conte Ruggero che, nel 1087, concluse la conquista della Sicilia, espugnando Agrigento e i castelli del territorio.

Tra questi anche il protagonista del nostro racconto che venne ceduto proprio a Lucia che, nominata “Castelli Cameratae dominatrix”, governò amabilmente assieme al figlio Adamo. La Contea di Cammarata, seguendo le dominazioni che si avvicendarono in Sicilia, passò dai Normanni agli Svevi e con Federico II, anche se per breve tempo, divenne città demaniale. Passato il periodo di grande incertezza dovuto alla guerra del Vespro, nel 1397, divenne residenza di diverse famiglie aristocratiche tra cui, quella dei Vinciguerra d’Aragona, dei Moncada  e dei Branciforte. Da non dimenticare è, certamente, l’assedio che, cominciato da un Moncada nel 1398 e protrattosi fino al 10 agosto del 1400, vide i cammaratesi, ormai sfiniti, arrendersi alle volontà del nemico.

Un periodo di grande agiatezza lo attraversò sotto gli Abatellis che, discendenti di mercanti, seppero sfruttare le risorse del territorio e, in primis, l’estrazione del salgemma.  Una curiosità è che Federico Abatellis fu il fondatore del vicino paese di San Giovanni che, inizialmente chiamato San Giovanni di Cammarata, solo in seguito divenne San Giovanni Gemini. Alla fine del 1500 fu Ercole Branciforte a prendere possesso di Cammarata e, dopo di lui, il figlio Francesco. Con Gugliemo Raimondo Luigi Moncada Branciforte cominciò l’ultima dinastia feudale della cittadina che ebbe termine nel 1812 con Giovanni Luigi Moncada Principe di Paternò, quando in Sicilia venne abolito il feudalesimo.

Proprio in questo periodo sorse una controversia, per la proprietà del Castello, fra gli eredi e il Comune che si concluse con un compromesso che vide quest’ultimo diventare proprietario della torre, utilizzata come carcere mandamentale fino agli anni 70.  A seguito di crolli, avvenuti in epoche diverse, dell’intera struttura sono rimasti alcuni muri perimetrali, una parte dell’antico edificio, oggi sede dell’Istituto religioso “Figlie di Maria Ausiliatrice”, e la torre che, oggi, essendo la parte meglio conservata, è divenuta il luogo “eletto” per mostre ed eventi di vario genere.

Clicca qui per scoprire Oltre il Castello

Cammarata

Castello di Cammarata_BEF2034
Castello di Cammarata_BEF2093
Castello di Cammarata_BEF2112
Castello di Cammarata_BEF2061
Castello di Cammarata_BEF2008
Castello di Cammarata_BEF2021
Castello di CammarataDJI_0047
Castello di Cammarata_BEF2015
Castello di Cammarata_BEF2035
Castello di Cammarata_BEF2032
Castello di Cammarata_BEF2025
Castello di Cammarata_BEF2071
Castello di CammarataDJI_0054
Castello di Cammarata_BEF2030
Castello di Cammarata_BEF2027
Castello di Cammarata_BEF2105
Castello di CammarataDJI_0059
Castello di Cammarata_BEF2053
Castello di Cammarata_BEF2116
Castello di Cammarata_BEF2041
Castello di Cammarata_BEF2023
Castello di Cammarata_BEF2095
Castello di Cammarata_BEF2082
Castello di Cammarata_BEF2047
Castello di Cammarata_BEF2034 Castello di Cammarata_BEF2093 Castello di Cammarata_BEF2112 Castello di Cammarata_BEF2061 Castello di Cammarata_BEF2008 Castello di Cammarata_BEF2021 Castello di CammarataDJI_0047 Castello di Cammarata_BEF2015 Castello di Cammarata_BEF2035 Castello di Cammarata_BEF2032 Castello di Cammarata_BEF2025 Castello di Cammarata_BEF2071 Castello di CammarataDJI_0054 Castello di Cammarata_BEF2030 Castello di Cammarata_BEF2027 Castello di Cammarata_BEF2105 Castello di CammarataDJI_0059 Castello di Cammarata_BEF2053 Castello di Cammarata_BEF2116 Castello di Cammarata_BEF2041 Castello di Cammarata_BEF2023 Castello di Cammarata_BEF2095 Castello di Cammarata_BEF2082 Castello di Cammarata_BEF2047


Indirizzo: 92022 Cammarata AG

Provincia:  Provincia di Agrigento

TerritorioComune di Cammarata

Orari

Attualmente è possibile visitare la nostra Torre del castello a seguito di prenotazione a mezzo mail oppure per telefono.

I NOSTRI CONTATTI SONO :

Telefono 0922/905669 dalle ore 09.00  alle ore 12.30

E-MAIL : biblioteca@comune.cammarata.ag.it
                oppure
protocollo@comune.cammarata.ag.it

venerdì09–13:15, 15–19
sabato09–12:15, 15–18:15
domenica09–12:15, 15–18:15
lunedì09–13:15, 15–19
martedì09–13:15, 15–19
mercoledì09–13:15, 15–19
giovedì09–13:15, 15–19