Castello di Giuliana

Castelli di Sicilia

Castello di Giuliana

Clicca qui per scoprire Oltre il Castello

La nostra passeggiata fa tappa a Giuliana, piccolo comune della città metropolitana di Palermo, che  tra le sue tante bellezze annovera il Castello, Nido d’aquila, che faceva parte di una serie di fortificazioni dislocate in tutta l’isola e nell’Italia meridionale. Con piccoli flash vogliamo condurvi nel suo passato, superando il periodo arabo in cui era un piccolo agglomerato di case, e arrivare al 1185 quando un regio diploma di Guglielmo II, detto il Buono, cedeva il “casale di Juliana” al vescovo di Monreale; nell’età svevo-aragonese passò, invece, al demanio regio e, per giurisdizione religiosa, alla diocesi di Agrigento. Le sue origini sono avvolte dal mistero perché, mentre secondo alcuni, la maggioranza, a costruirlo fu  Federico II di Hoenstaufen, per altri, uno sparuto numero,  Federico III d’Aragona. Quest’ultimo, però, nel 1356, cedette il territorio di Giuliana, con tutti i diritti feudali, a Guglielmo Peralta che, però, li perse a causa dell’infedeltà del figlio Nicolò. La piccola cittadina, rivendicata nuovamente dal demanio, ritornò ai suoi aristocratici proprietari per intercessione di Eleonora D’Aragona, che vi visse per molti anni e vi morì nel 1405. Tra le altre Signorie che vi si succedettero, troviamo: quella dei De Luna e, dal 1453, quella dei Cardona che ebbero l’onore, nel 1543, di avere un discendente, Alfonso II, nominato conte e primo marchese di Giuliana da Carlo V.

Adesso, passando dalla storia a una sorta di visita guidata, che vuole lasciare alla vostra immaginazione il divertimento di scoprirlo, immaginate di essere stati invitati al castello: la prima cosa che noterete è la sua posizione che, da un lato, si volge sulla vallata del fiume Sosio e dall’altro, con la torre per vedetta, verso il centro abitato; la seconda, che non vi sfuggirà, è la sua forma trapezoidale, costituita da due fabbricati rettangolari che si uniscono ad angolo ottuso, rafforzati da un torrione a base pentagonale; la terza è che, passando all’interno e attraversando un portone, vi troverete in un’ ampia corte al cui centro si innalza la torre che, alta più di 18 metri, fu, forse, il nucleo originario a cui, in seguito, vennero accorpate le altre due costruzioni; la quarta, sicuramente, l’uso dei materiali, blocchi di calcare bianco per le mura, arenaria per gli spigoli e conci tufacei, che creano un motivo ornamentale, per le cornici delle finestre e delle feritoie. A lasciarvi senza fiato saranno la terrazza di copertura da cui, all’orizzonte, potrete abbracciare il mare a sud, Chiusa Sclafani a est e la chiesa Madre di Giuliana a nord e un’altra terrazza che si affaccia, a strapiombo, sulla valle del fiume Sosio.

Ai primi del Novecento, per prevenirne il crollo, la torre fu privata della parte superiore e della merlatura; la  Soprintendenza ai Beni Culturali di Palermo ha proceduto, inoltre, con dei lavori di  consolidamento per rendere agibili e fruibili anche i piani superiori del mastio affinché, oggi, il Castello di Federico II possa presentarsi in tutta la sua magnificenza.

Clicca qui per scoprire Oltre il Castello

Giuliana

_BEF1761
_BEF1790
_BEF1759
_BEF1800
_BEF1791
_BEF1795
_BEF1776
_BEF1806
_BEF1811
_BEF1757
_BEF1780
_BEF1765
_BEF1756
_BEF1766
_BEF1807
_BEF1802
_BEF1769
_BEF1786
_BEF1798
_BEF1783
_BEF1803
_BEF1813
_BEF1819
_BEF1814
_BEF1824
_BEF1837
_BEF1833
_Bef1841
_BEF1867
_BEF1858
DJI_0064
_BEF1878
DJI_0073
_BEF1873
DJI_0058
_BEF1761 _BEF1790 _BEF1759 _BEF1800 _BEF1791 _BEF1795 _BEF1776 _BEF1806 _BEF1811 _BEF1757 _BEF1780 _BEF1765 _BEF1756 _BEF1766 _BEF1807 _BEF1802 _BEF1769 _BEF1786 _BEF1798 _BEF1783 _BEF1803 _BEF1813 _BEF1819 _BEF1814 _BEF1824 _BEF1837 _BEF1833 _Bef1841 _BEF1867 _BEF1858 DJI_0064 _BEF1878 DJI_0073 _BEF1873 DJI_0058

Indirizzo: Largo Castello, 90030 Giuliana PA

Provincia:  Provincia di Palermo

TerritorioComune di Giuliana

Orari

venerdì09–13:15, 15–19
sabato09–12:15, 15–18:15
domenica09–12:15, 15–18:15
lunedì09–13:15, 15–19
martedì09–13:15, 15–19
mercoledì09–13:15, 15–19
giovedì09–13:15, 15–19