Castello di Marineo

Castelli di Sicilia

Castello di Marineo

Clicca qui per scoprire Oltre il Castello

La nostra passeggiata ci porta a Marineo, cittadina che sorge su una valle di roccia calcarea che, protendendosi in quella dell’Eleuterio, crea una gola scoscesa e, soprattutto, alla scoperta del Castello Beccadelli Bologna che, costruito nella metà del XVI secolo, le si erge accanto come un fidato paladino. Si sa con certezza che la prima edificazione si ebbe dopo la conquista della Sicilia a opera di Carlo d’Angiò che, volendo consolidare il suo potere e la sua fortuna, decise di costruire numerosi castelli in punti strategici, come se fossero sentinelle. Galoppando velocemente nella storia, ecco che alla casa Angioina seguì quella D’Aragona, con un periodo vivace caratterizzato, per lo più, dall’anarchia baronale.

Nel XVI secolo, Carlo V donò il feudo di Marineo a Francesco Beccadelli Bologna che, nel 1552, diede origine all’attuale struttura urbana, facendo costruire le prime cento case a cui se ne aggiunsero altre 200, grazie al figlio Gilberto. Fu quest’ultimo a dare il via ai lavori di ricostruzione del Castello, che divenne la sua dimora non più circondata da una possente cinta difensiva, ma da granai e da un muro coperto di feritoie sulla rampa d’accesso al piano nobile.

La famiglia, originaria di Bologna, si trasferì a Palermo nel XIV secolo con Vannino Beccadelli che assunse il cognome della città di provenienza, volgarizzato, spesso, in “Bologni”. Nel XVI secolo,  il ramo rimasto nel capoluogo siciliano aveva le sue case nell’attuale piazza Bologni, dove oggi si trova Palazzo Alliata di Villafranca e che, col nome, testimonia la loro presenza.  Fu un Pietro Beccadelli, nel 1664, ad aggiungere ai titoli di marchese d’Altavilla e della Sambuca, quello di principe di Camporeale. Con un nuovo salto temporale arriviamo al 1848, anno in cui Domenico Beccadelli di Bologna votò la decadenza dei Borboni. Il ramo primogenito della famiglia si estinse con la sua morte.

Dovete sapere, ritornando al Castello, che si erge su diversi piani per meglio adattarsi alla conformazione del suolo: al pianterreno troviamo i magazzini, in cui si conservavano e lavoravano i prodotti agricoli; al piano nobile, numerose stanze, in cui sono ancora visibili tracce di decorazioni e nella parte prospiciente la piazza, incastonato, lo stemma dei Beccadelli. A partire dal 2003 il Castello è sede del Museo Regionale della Valle Eleuterio.

Chiudiamo con una frase di Franz Kafka: “Il Castello ha molti ingressi. Ora è in voga l’uno, e tutti passano di lì, ora l’altro, e il primo è disertato. Secondo quali regole avvengano questi cambiamenti non s’è ancora potuto scoprire”.

Clicca qui per scoprire Oltre il Castello

Marineo

_BEF1621 copy
_BEF1617 copy
_BEF1609
_BEF1648
_BEF1613
_BEF1671
_BEF1654 copy
_BEF1663
_BEF1620
_BEF1650
_BEF1607
_BEF1657
_BEF1626
_BEF1635 copy
_BEF1639
_BEF1668
_BEF1667
_BEF1689
_BEF1681
_BEF1672
_BEF1705
_BEF1693 copy
_BEF1709
_BEF1745
_BEF1744
_BEF1723
_BEF1714
_BEF1728
_BEF1730
DJI_0005 copy
DJI_0025 copy
DJI_0033 copy
_BEF1739
DJI_0031 copy
DJI_0027 copy
DJI_0021 copy
DJI_0029 copy
DJI_0024 copy
DJI_0051 copy
DJI_0040 copy
DJI_0047 copy
DJI_0053 copy
DJI_0035 copy
_BEF1621 copy _BEF1617 copy _BEF1609 _BEF1648 _BEF1613 _BEF1671 _BEF1654 copy _BEF1663 _BEF1620 _BEF1650 _BEF1607 _BEF1657 _BEF1626 _BEF1635 copy _BEF1639 _BEF1668 _BEF1667 _BEF1689 _BEF1681 _BEF1672 _BEF1705 _BEF1693 copy _BEF1709 _BEF1745 _BEF1744 _BEF1723 _BEF1714 _BEF1728 _BEF1730 DJI_0005 copy DJI_0025 copy DJI_0033 copy _BEF1739 DJI_0031 copy DJI_0027 copy DJI_0021 copy DJI_0029 copy DJI_0024 copy DJI_0051 copy DJI_0040 copy DJI_0047 copy DJI_0053 copy DJI_0035 copy

Indirizzo: Piazza Castello, 15, 90035 Marineo PA

Provincia:  Provincia di Palermo

TerritorioComune di Marineo

Orari

venerdì09–13:15, 15–19
sabato09–12:15, 15–18:15
domenica09–12:15, 15–18:15
lunedì09–13:15, 15–19
martedì09–13:15, 15–19
mercoledì09–13:15, 15–19
giovedì09–13:15, 15–19