Castello di Vicari

Castelli di Sicilia


Clicca qui per scoprire Oltre il Castello

La nostra passeggiata ci porta alla scoperta del Castello di Vicari che, sorgendo su una rocca a circa 700 metri sul livello del mare, domina dall’alto il piccolo comune. Nel 1154 così venne, ne “Il Libro di Ruggero”, dal geografo Idrisi: “Vicari, imponente castello e fortilizio inespugnabile, ha abbondanza di acque e terre produttive”. Edificato, probabilmente, nel periodo arabo, fortificato, quasi sicuramente, dal Conte Ruggero e utilizzato, nel 1077, contro il maniero di Castronovo, divenne famoso durante la battaglia dei Vespri perché scelto come rifugio da Giovanni di San Remigio, prefetto del Val di Mazara. Tra i suoi proprietari  si annoverano: i Chiaramonte, i Valguarnera, i Talamanca, La Grua, Ventimiglia, Del Campo, Caetani di Calatabiano, Alliata e gli Squillaci, che lo cedettero a Salvatore Bardi, barone di Sambuca,  Gli ultimi proprietari furono i Bonanno, principi di Roccafiorita, che lo mantennero fino alla fine del feudalesimo. 

Il Castello, che sorge sul pizzo Sant’Angelo, era difeso da una cinta muraria con varie torri. La zona principale, quella formata dagli ambienti di rappresentanza e vita quotidiana, corrispondeva alla parte più alta della rupe che, al suo acme, mostrava la torre mastra. Attualmente le parti  maggiormente visibili sono: i resti delle mura merlate, la torre del mulino e della porta fausa o bummara, etimologia che attesta l’antica presenza dei musulmani nei territori vicaresi, e i resti delle cisterne, riportati alla luce dagli ultimi scavi archeologici. Si suppone che, durante il periodo paleocristiano o al più tardi in epoca bizantina, avesse all’ingresso un vestibolo, trasformato in seguito nella chiesa di Santa Maria del Boikos.

“Chiudiamo con un aforisma di Fernando Pessoa, indicato sia per i castelli interiori, che per quelli reali come quello di Vicari, emblema dei suoi fasti: “Ho perduto, prima di nascere, il mio castello antico. Sono state vendute, prima che nascessi, le tappezzerie del mio palazzo ancestrale. Il mio maniero di prima della mia vita è caduto in rovina, e solo in certi momenti, quando il chiarore lunare sorge in me da sopra i giunchi del fiume, mi si raffredda la nostalgia”.
Fernando Pessoa

Clicca qui per scoprire Oltre il Castello

Vicari

_BEF1887
_BEF1905
_BEF1898-1
_BEF1892
_BEF1917
_BEF1882 copy
_BEF1895 copy
_BEF1919
_BEF1933
_BEF1949
_BEF1944
_BEF1936
_BEF1911
_BEF1910 copy
_BEF1926
_BEF1931
_BEF1927
_BEF1912 copy
_BEF1924
_BEF1969
_BEF1952
_BEF1984
_BEF1978
_BEF1957
_BEF1937
_BEF1971
_BEF1901
_BEF1985
_BEF1989
_BEF1987
DJI_0025 copy
_BEF1991
_BEF1993
DJI_0023 copy
DJI_0027 copy
DJI_0040 copy
DJI_0031 copy
DJI_0022 copy
_BEF1996
_BEF2005
DJI_0034 copy
DJI_0028 copy
DJI_0041 copy
DJI_0039 copy
_BEF1887 _BEF1905 _BEF1898-1 _BEF1892 _BEF1917 _BEF1882 copy _BEF1895 copy _BEF1919 _BEF1933 _BEF1949 _BEF1944 _BEF1936 _BEF1911 _BEF1910 copy _BEF1926 _BEF1931 _BEF1927 _BEF1912 copy _BEF1924 _BEF1969 _BEF1952 _BEF1984 _BEF1978 _BEF1957 _BEF1937 _BEF1971 _BEF1901 _BEF1985 _BEF1989 _BEF1987 DJI_0025 copy _BEF1991 _BEF1993 DJI_0023 copy DJI_0027 copy DJI_0040 copy DJI_0031 copy DJI_0022 copy _BEF1996 _BEF2005 DJI_0034 copy DJI_0028 copy DJI_0041 copy DJI_0039 copy

Indirizzo: Via della Torre, 90020 Vicari PA

Provincia:  Provincia di Palermo

TerritorioComune di Vicari

Orari

venerdì09–13:15, 15–19
sabato09–12:15, 15–18:15
domenica09–12:15, 15–18:15
lunedì09–13:15, 15–19
martedì09–13:15, 15–19
mercoledì09–13:15, 15–19
giovedì09–13:15, 15–19