Tag: Castello di Cammarata

Castelli di Sicilia

Fantasmi, macabre storie, sacro e profano: 7 leggende sui Castelli di Sicilia

I Castelli di Sicilia nascondono delle storie affascinanti e, in alcuni casi, abbastanza macabre. Molte di queste leggende sono poco conosciute e avvolte da un alone di mistero


Ottobre 23, 2022 0

Cammarata a passo con i tempi

I cammaratesi sono molto legati al territorio e al Castello. La scelta di molti imprenditori di restare a Cammarata ha giovato, e non poco, allo sviluppo del paese


Settembre 9, 2022 0

La torre carceraria del Castello di Cammarata

La torre carceraria del Castello di Cammarata oggi ospita mostre, eventi culturali e multimediali ma anticamente non era così.


Luglio 29, 2022 0

Cammarata, un castello, diversi conventi

A Cammarata, sino alla fine dell’800, esistevano diversi ordini religiosi che avevano sede in propri conventi, fra essi pure i Domenicani. Altro ordine religioso presente nel territorio fino a qualche anno fa, era quello dei frati minori francescani.


Giugno 9, 2022 0

Dalla morte di Adamo a Manfredi: il libero comune di Cammarata

Dopo la morte di Adamo de Camerata o di Cammarata il territorio tornò al regio demanio e si resse come libero comune con usi e leggi proprie fino al 1257 quando re Manfredi lo concesse allo zio Manfredi Maletta.


Dicembre 29, 2021 0

Cammarata e i cinque diplomi: un dominio feudale “documentato”

La storia documentata del paese ha inizio con cinque diplomi redatti tra il 1141 e il 1153, conservati nella Biblioteca comunale di Palermo, nei quali si parla di alcune donazioni di Lucia nei confronti della cattedrale di Cefalù. Da questi diplomi si evince che già in quel periodo Cammarata fosse un’entità territoriale giuridicamente configurata, un…
Leggi tutto


Dicembre 22, 2021 0

La Sicilia normanna e la suddivisione dei territori: Cammarata ai parenti di Ruggero

Nella prima metà del XII secolo le parti di Sicilia occupate dai normanni vennero suddivise da Ruggero tra i suoi soldati ed i suoi parenti: ai primi andarono le terre minori, ai secondi quelle di maggiore pregio ed importanza. Il territorio di Cammarata venne dunque assegnato a Lucia e a suo figlio Adamo, nipoti di…
Leggi tutto


Dicembre 22, 2021 0

Cammarata e la trucida leggenda della botola nella torre carceraria

La torre carceraria del Castello di Cammarata è legata a una leggenda trucida. Si racconta che, in questa parte della fortezza destinata ai prigionieri accusati dei reati più gravi, ci sia stata la presenza di una botola in cui venivano gettati i loro cadaveri.


Dicembre 22, 2021 0

Il Corteo storico di Cammarata: il voto del conte tra la nobiltà siciliana

Il Corteo storico di Cammarata, si svolge in autunno. Attraversa le strade e i vicoli del centro storico, passando per il Castello fino ad arrivare nella Chiesa Madre. Viene rievocato il Voto alla Madonna dei Miracoli da parte del Conte di Cammarata per la guarigione della figlia.


Dicembre 6, 2021 0

Cammarata e la terribile torre carceraria del Castello

La torre carceraria del Castello di Cammarata era la parte più terribile del maniero. Qui arrivavano i pluriomicidi, gli uxoricidi, gli assassini e i traditori politici che mai potevano essere liberati. Da una piccola fessura e da una scala, i soldati calavano il poco cibo e la poca acqua per i prigionieri…


Novembre 24, 2021 0

Il castello di Cammarata in una tela: quando l’arte descrive il borgo

La chiesa più importante di Cammarata è la Chiesa Madre, dedicata a San Nicolò di Bari. Nel 1663 venne realizzata la tela ad opera di Michele Lapis dell’altare di San Calogero che rappresenta Ignazio di Loyola e Francesco Saverio. Sullo sfondo riporta lo scorcio del paese di Cammarata sormontato dal castello e sotto, lo stemma…
Leggi tutto


Novembre 18, 2021 0

Da Bari a Cammarata: la devozione per San Nicolò

A Cammarata, la devozione per San Nicolò, ha origini antichissime. Si pensa che, intorno all’anno mille, l’arcivescovo Giovanni di Bari, venuto in paese da una sua nipote, la Contessa Lucia, portò in dono una reliquia del corpo di San Nicola. La signora di Cammarata, fece dunque realizzare un braccio di argento all’interno del quale fu…
Leggi tutto


Ottobre 16, 2021 0

Ricco ed esiliato: la storia di Bartolomeo d’Aragona da Cammarata a Napoli

Bartolomeo d’Aragona, figlio di Vinciguerra, alla morte di questi, nel 1384, gli succedette nel possesso della baronia di Cammarata. Era uno dei feudatari più ricchi della Sicilia e si avvicinò alle casate più potenti dell’isola. Siniscalco del Regno, venne condannato per fellonia. Nel mondo feudale, si tratta del delitto di tradimento della fede giurata dal vassallo al signore. Per questo, fu costretto…
Leggi tutto


Ottobre 4, 2021 0

Lo stemma di Cammarata e la sua curiosa origine

Si narra che un discendente dei Moncada, dopo un lungo assedio di Cammarata, volle imporre al paese un nuovo stemma. Su uno sfondo azzurro si osserva una donna nuda che allatta due serpenti senza curarsi dei figli distesi ai suoi piedi. Offensivo nelle intenzioni, divenne al contrario, motivo di vanto per i cammaratesi.


Settembre 21, 2021 0

Ambita e aristocratica: le ricchezze di Cammarata

Un secolo dopo la morte di Lucia “ De Camerata “ e del figlio Adamo, Cammarata venne concessa dal Re Manfredi a Federico Maletta . In seguito, e fino all’abolizione della feudalità, per la ricchezza e vastità del territorio, la cittadina divenne luogo ambito da molte famiglie aristocratiche.


Settembre 13, 2021 0

Cammarata, la magia del paese-presepe

Nel periodo natalizio, Cammarata e il suo castello racchiudono uno tra i presepi viventi più belli di Sicilia. È ambientato nel periodo tra fine 800 e inizio 900 e anima le vie e le abitazioni del caratteristico centro storico, nel quartiere arabo. Per la sua collocazione e per l’atmosfera suggestiva che si respira a Natale,…
Leggi tutto


Settembre 6, 2021 0

Cammarata, una fortezza nella vetta più alta dei Monti Sicani

Il Castello di Cammarata venne edificato nel cuore della Sicilia, nel suo magico entroterra e, precisamente, nel territorio che fa parte della Riserva naturale orientata Monte Cammarata. Si tratta della vetta più alta dei Monti Sicani e di cui, la cittadina omonima, si trova alle pendici.


Settembre 1, 2021 0

La Magna Via Francigena, un percorso tra i castelli

La Magna Via Francigena è uno dei Cammini d’Italia più famosi. Ha origini antichissime. A testimoniarlo, una pietra miliare romana posta lungo il percorso che univa Palermo ad Agrigento. Circa 170 km suddivisi in 9 tappe. Una di queste? Cammarata\San Giovanni Gemini.


Agosto 27, 2021 0

Cammarata: un castello per molte famiglie aristocratiche

Nel 1397, passato il periodo di grande incertezza dovuto alla guerra del Vespro, il Castello di Cammarata divenne residenza di diverse famiglie aristocratiche tra cui, quella dei Vinciguerra d’Aragona, dei Moncada e dei Branciforte. Alla fine del 1500 fu Ercole Branciforte a prendere possesso di Cammarata e, dopo di lui, il figlio Francesco. 


Agosto 17, 2021 0

Mostre ed eventi nella Torre “superstite” del Castello di Cammarata

A seguito di crolli avvenuti in epoche diverse, dell’intera struttura del Castello di Cammarata sono rimasti alcuni muri perimetrali, una parte dell’antico edificio oggi sede dell’Istituto religioso “Figlie di Maria Ausiliatrice” e la torre. Quest’ultima è quella meglio conservata ed è il luogo “eletto” per mostre ed eventi.


Agosto 8, 2021 0

Lucia e Adamo, madre e figlio alla guida di Cammarata

Consanguinea del conte Ruggero, Lucia de Camerata “Castelli Cameratae dominatrix”, governò amabilmente assieme al figlio Adamo. Sotto il loro dominio, Cammarata con i suoi numerosi casali, si ampliò e conobbe un periodo di grande sviluppo.


Agosto 2, 2021 0

Kàmara, la “stanza a volta” che racconta Cammarata

L’origine del nome Cammarata proviene probabilmente dal greco bizantino Kàmara e significa “stanza a volta”. Il primo documento in cui vene citato il suo territorio risale al 1141. Si trattava di un atto di donazione della chiesa di Santa Maria (oggi distrutta), e di cinque casali al vescovo di Cefalù


Agosto 2, 2021 0

Signori e imprenditori: gli Abatellis e la fortuna della fortezza di Cammarata

Discendenti da una famiglia di mercanti, gli Abatellis riuscirono a portare grande ricchezza a Cammarata, al suo castello e ai territori limitrofi. Da veri imprenditori, seppero sfruttare le risorse a disposizione e, in particolare, l’estrazione del salgemma. 


Luglio 16, 2021 0

Il Castello e i suoi eredi: il “compromesso di Cammarata”

Da scenario di guerre a oggetto di controversie legali. Con l’abolizione del feudalesimo, sorse una querelle per la proprietà del Castello fra gli eredi e il Comune. La battaglia legale si concluse con un compromesso. Negli “accordi di pace”, il Comune divenne proprietario della torre, utilizzata come carcere mandamentale fino agli anni 70. 


Luglio 10, 2021 0

Un castello (quasi) inespugnabile: l’assedio di Cammarata

Esistono fortezze inespugnabili? Forse no eppure, per ben due anni il Castello di Cammarata ebbe questa fama. Dal 1398 al 1400, i cammaratesi e il loro maniero, furono protagonisti di un lungo assedio. Per espugnare il castello, furono necessarie le truppe reali di re Martino. Dopo una lunga resistenza, il paese venne saccheggiato e i…
Leggi tutto


Luglio 3, 2021 0

Castello di Cammarata, una storia al femminile alla corte normanna

Un passato di guerre e intrighi e una nobildonna normanna: Lucia di Cammarata. Le origini del Castello di Cammarata (Ag), sono antiche e misteriose. Costruito intorno al XIII secolo, ancora oggi è circondato da uno splendido borgo medievale. A raccontarne le storie e le tradizioni sono le rovine, la torre e le strutture ancora integre…
Leggi tutto


Giugno 24, 2021 0