Tag: Castello di Castelbuono

Castelli di Sicilia

Fantasmi, macabre storie, sacro e profano: 7 leggende sui Castelli di Sicilia

I Castelli di Sicilia nascondono delle storie affascinanti e, in alcuni casi, abbastanza macabre. Molte di queste leggende sono poco conosciute e avvolte da un alone di mistero


Ottobre 23, 2022 0

Giornata del Contemporaneo a Castelbuono

Nella sua diciottesima edizione l’evento nazionale torna con l’obiettivo di raccontare la rinata vitalità dell’arte contemporanea nel nostro Paese, dopo le restrizioni dovute a due anni di pandemia.


Ottobre 7, 2022 0

Castelbuono e i suoi prodotti tradizionali

Castelbuono e il suo Castello sono l’emblema del chilometro zero. Tanti sono i prodotti tipici che deliziano i palati


Settembre 23, 2022 0

‘CastelNostro’: attività per i più piccoli al Castello di Castelbuono

Il Museo Civico di Castelbuono apre ai più piccoli lunedì 29 agosto 2022 ore 17.00, con l’iniziativa “CastelNostro


Agosto 28, 2022 0

A Castelbuono “Scambiarsi le arti – Arte & antropologia”

Al Museo Civico di Castelbuono sarà possibile incontrare Anna Castelli e Franco La Cecla autori del libro “Scambiarsi le arti – Arte & antropologia”.


Agosto 24, 2022 0

A Castelbuono la mostra “Il taglio, l’innesto, il castello”

Il Museo Civico di Castelbuono è lieto di annunciare la presentazione del progetto “Il taglio, l’innesto, il castello” della coppia di artisti Domenico Mangano & Marieke van Rooy.


Agosto 3, 2022 0

A Castelbuono la 7* Passeggiata notturna nel bosco

Ritorna a Castelbuono la 7* Passeggiata notturna nel bosco. L’iniziativa si svolgerà martedì 2 agosto alle ore 21.00


Agosto 1, 2022 0

Castelbuono e l’antico legame con il mondo della sartoria

Tra Castelbuono e il mondo della sartoria esiste un legame ultracentenario. Per riavvicinare i giovani a quest’arte è stato ripristinato un vecchio telaio del 1700.


Luglio 26, 2022 0

Castelbuono e il Castello sopravvissuto al terremoto

Nel 1818-1819 diverse scosse sismiche danneggiarono il Castello di Castelbuono. Venne demolito l’ultimo piano e ingrandita la Cappella. Anche la Matrice Nuova subì pesanti danneggiamenti, perdendo importanti strutture ed elementi architettonici. Nonostante tutto, il Castello mantiene, ancora oggi, intatta la sua bellezza e la sua unicità, presentandosi in ottimo stato di conservazione, caratteristica non sempre…
Leggi tutto


Giugno 9, 2022 0

Castelbuono, l’arte contemporanea di un castello-museo

Il Museo Civico di Castelbuono ospita la rilettura della collezione di arte contemporanea “Schiuma di mare e attorno. Nuovo percorso. 1905-2017”. Nata nel 1997 dalla donazione Di Piazza, comprende opere di Josè Ortega, Mario Schifano, Bruno Caruso, Corrado Cagli e Mario Bardi. Nel corso degli anni, la collezione si è arricchita grazie ad acquisizioni e mostre temporanee,…
Leggi tutto


Dicembre 29, 2021 0

L’erba del vicino è sempre più verde: le origini di Castelbuono e la resa del vescovo di Patti

Francesco Ventimiglia riuscì ad estendere i propri possedimenti attraverso un’attenta politica di scambi e accorpamenti, spesso ai danni dei vicini vescovati. Nel 1317 costrinse il vescovo di Patti a cedergli il colle San Pietro in prossimità del casale esistente per poi costruire il Castrum Belvidiri de Ypsigro, ovvero il castello dell’odierna Castelbuono.


Dicembre 22, 2021 0

Castelbuono nel 1500: la capitale dei Geraci e i suoi 560 “fuochi”

Al censimento della popolazione siciliana del 1505, Castelbuono, capitale del marchesato di Geraci dagli anni Cinquanta del Quattrocento, registrava 560 fuochi, ossia famiglie (poco più di 2.000 abitanti). L’incremento demografico in corso era certamente la conseguenza del ruolo ‘politico’ assunto dall’antico casale di Ypsigro dopo la costruzione del castello nei primi decenni del Trecento e…
Leggi tutto


Dicembre 22, 2021 0

Castelbuono e quel “pezzo” di Pianura Padana in Sicilia: il tocco dei maestri longobardi

Le murature del corpo della cappella, della sottostante sala di San Giorgio e della sala d’armi, costituiscono un episodio del tutto eccezionale in ambito siciliano per l’uso raffinatissimo del laterizio. L’appartenenza evidente alla migliore tradizione italiana di queste strutture, unita all’uso sapiente del mattone, danno l’impressione che quest’ala del maniero di Castelbuono sia un pezzo di…
Leggi tutto


Dicembre 22, 2021 0

Castelbuono e le due facce del potere feudale dei Ventimiglia

Castello feudale e Chiesa Madre sotto certi aspetti, sono due diverse facce dello stesso potere feudale. Di questo, i Ventimiglia sembrano esserne talmente consapevoli da incrementare il culto verso la patrona Sant’Anna. Ciò equivaleva a rinsaldare i legami di Castelbuono con i feudatari, possessori e custodi della Sacra Reliquia del teschio.


Dicembre 6, 2021 0

Castelbuono, la difesa “smart e low cost” del castello a fine 1500

Alla fine del 1500, per difendere Castelbuono, la torre sud-occidentale del castello viene munita in sommità di una serie di fuciliere che battevano la porta, il Baglio grande del castello e le cortine sud ed ovest dello stesso ma, che controllavano anche l’abitato. Non potendo realizzare dispendiose ed eccessive difese bastionate alla moderna, ed avendo…
Leggi tutto


Novembre 24, 2021 0

Castelbuono e le creature bizzarre della Cappella Palatina

La Cappella Palatina di Sant’Anna, decorata con gli stucchi di Giuseppe e Giacomo Serpotta, fu commissionata nel 1684 da Francesco Rodrigo Ventimiglia. Presenta un tripudio di putti giocosi, drappeggi svolazzanti e un vocabolario di creature immaginarie, bizzarre e misteriose.


Settembre 1, 2021 0

Castelbuono è una favola: torna la prestigiosa rassegna di teatro

Dal 3 al 5 settembre a Castelbuono (Pa), torna “Castelbuono è una favola”, 24° rassegna di teatro per bambini e ragazzi. Appuntamento alle ore 21.00 in piazza Castello, la manifestazione è firmata dalla direzione artistica di Marco Pupella, col sostegno del Comune di Castelbuono. “Castelbuono è una favola” si è imposto nel corso degli anni come un appuntamento…
Leggi tutto


Settembre 1, 2021 0
Museo Naturalistico- Minà Palumbo

Il patrimonio paleontologico delle Madonie: visite guidate al museo di Castelbuono

Alcuni olotipi fossili, per la prima volta classificati come nuove specie dal De Gregorio e depositati nella collezione paleontologia di F. Minà Palumbo, che li trovò nel territorio delle Madonie. Questo ed altro potete osservare al Museo Naturalistico Francesco Minà Palumbo di Castelbuono. La collezione comprende circa 80 campioni di calcari madreporici delle Madonie, 20 campioni…
Leggi tutto


Agosto 21, 2021 0

Francesco Minà Palumbo, una “celebrità” castelbuonese

Nasce nel 1814 a Castelbuono da un falegname venticinquenne e dalla sedicenne Teresa. La sua famiglia fu protagonista di un’ascesa sociale ed economica in cui fu determinante la presenza non di uno ma di due zii sacerdoti. Medico, botanico, filantropo, definito una “celebrità”. Parliamo di Francesco Minà Palumbo.


Agosto 17, 2021 0

Il modello di “maschio” del Castello di Castelbuono

Costanza Chiaramonte sposò Francesco I di Ventimiglia dei Conti di Geraci. Moglie e marito furono protagonisti, nel 1317 delle vicende del Castello di Castelbuono che fu edificato secondo il modello di “maschio”, o mastio, torre comune nei castelli medievali, cui si affianca la residenza.


Agosto 2, 2021 0

Il Museo Civico Castelbuono vince il Pac 2020 – Piano per l’Arte Contemporanea del MiC

Il progetto, “Il taglio, l’innesto, il castello” della coppia di artisti Domenico Mangano & Marieke van Rooy, a cura di Valentina Bruschi, presentato lo scorso dicembre nell’ambito dell’avviso pubblico Pac2020 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, è stato selezionato la settimana scorsa tra i 33 progetti…
Leggi tutto


Agosto 2, 2021 0

“Micromondo”, le Madonie di Toscano in mostra a Castelbuono

Inaugurazione martedì 3 agosto ore 18.00 presso il Museo Naturalistico Francesco Minà Palumbo di Castelbuono. Saranno presenti il Presidente dell’Ente Parco delle Madonie Dr. Angelo Merlino, il Sindaco di Castelbuono Sig. Mario Cicero, il Presidente del Museo Naturalistico Francesco Minà Palumbo, prof. Rosario Schicchi. Francesco Toscano in questa mostra macrofotografica, intitolata “Micromondo”, esalta con il suo obiettivo la bellezza…
Leggi tutto


Agosto 2, 2021 0

Ypsigro e le origini di Castelbuono

Un tempo, con la parola di origine bizantina “Ypsigro”, veniva indicato il centro di Castelbuono. Il nome deriverebbe  da un castello costruito nel XIV secolo a difesa dell’antico casale, chiamato proprio Ypsigro ovvero “luogo fresco”.


Agosto 2, 2021 0

Mecenati antichi e contemporanei: Castelbuono il castello della cultura

Da “terra” a “città”. Siamo nel 1632 e, ottenuto il titolo di principe, Giovanni III cambiava il destino di Castelbuono. Nella nuova trama urbana fioriscono chiese, conventi, fontane. Il castello viene ristrutturato e  i Ventimiglia portano una potente aria di rinnovamento culturale che resiste ancora oggi.


Luglio 17, 2021 0

Castelbuono, “Mattine musicali al Museo”: a luglio, tutte le domeniche

Il Museo Civico di Castelbuono con il Conservatorio “Scarlatti” di Palermo avviano una speciale collaborazione. Per tutte le domeniche di luglio, gli allievi musicisti del Conservatorio si esibiranno nelle sale espositive del Castello dei Ventimiglia. Il progetto dal titolo “Mattine musicali al Museo” offre al pubblico del Museo Civico la possibilità di ascoltare dei concerti…
Leggi tutto


Luglio 9, 2021 0

Il castello dei castelbuonesi: un esempio di “bene comune”

A tutti gli effetti, possono definirsi “Signori del Castello”. Di chi si tratta? Di tutti i cittadini di Castelbuono. Nel 1920 il Castello, di proprietà del Barone Fraccia, passò al Comune grazie a una colletta pubblica che ne rese possibile l’acquisto all’asta. Un’operazione riconosciuta come primo esempio di “bene comune” della storia siciliana.


Luglio 5, 2021 0

Il borgo medievale e le Madonie: i “custodi” del Castello di Castelbuono

Circondato da un borgo incantevole nel cuore del Parco delle Madonie, il Castello di Castelbuono deve le sue origini ai Ventimiglia, Signori della Contea di Geraci. Oggi, la fortezza appare in tutto il suo splendore ed è il risultato originale del susseguirsi di epoche, stili e restauri. Al suo interno, un tesoro nascosto opera dei…
Leggi tutto


Giugno 28, 2021 0