Tag: Comune di Cammarata

Castelli di Sicilia

Cammarata, un castello, diversi conventi

A Cammarata, sino alla fine dell’800, esistevano diversi ordini religiosi che avevano sede in propri conventi, fra essi pure i Domenicani. Altro ordine religioso presente nel territorio fino a qualche anno fa, era quello dei frati minori francescani.


Giugno 9, 2022 0

Dalla morte di Adamo a Manfredi: il libero comune di Cammarata

Dopo la morte di Adamo de Camerata o di Cammarata il territorio tornò al regio demanio e si resse come libero comune con usi e leggi proprie fino al 1257 quando re Manfredi lo concesse allo zio Manfredi Maletta.


Dicembre 29, 2021 0

La Sicilia normanna e la suddivisione dei territori: Cammarata ai parenti di Ruggero

Nella prima metà del XII secolo le parti di Sicilia occupate dai normanni vennero suddivise da Ruggero tra i suoi soldati ed i suoi parenti: ai primi andarono le terre minori, ai secondi quelle di maggiore pregio ed importanza. Il territorio di Cammarata venne dunque assegnato a Lucia e a suo figlio Adamo, nipoti di…
Leggi tutto


Dicembre 22, 2021 0

Cammarata e la trucida leggenda della botola nella torre carceraria

La torre carceraria del Castello di Cammarata è legata a una leggenda trucida. Si racconta che, in questa parte della fortezza destinata ai prigionieri accusati dei reati più gravi, ci sia stata la presenza di una botola in cui venivano gettati i loro cadaveri.


Dicembre 22, 2021 0

Il Corteo storico di Cammarata: il voto del conte tra la nobiltà siciliana

Il Corteo storico di Cammarata, si svolge in autunno. Attraversa le strade e i vicoli del centro storico, passando per il Castello fino ad arrivare nella Chiesa Madre. Viene rievocato il Voto alla Madonna dei Miracoli da parte del Conte di Cammarata per la guarigione della figlia.


Dicembre 6, 2021 0

Cammarata e la terribile torre carceraria del Castello

La torre carceraria del Castello di Cammarata era la parte più terribile del maniero. Qui arrivavano i pluriomicidi, gli uxoricidi, gli assassini e i traditori politici che mai potevano essere liberati. Da una piccola fessura e da una scala, i soldati calavano il poco cibo e la poca acqua per i prigionieri…


Novembre 24, 2021 0

Il castello di Cammarata in una tela: quando l’arte descrive il borgo

La chiesa più importante di Cammarata è la Chiesa Madre, dedicata a San Nicolò di Bari. Nel 1663 venne realizzata la tela ad opera di Michele Lapis dell’altare di San Calogero che rappresenta Ignazio di Loyola e Francesco Saverio. Sullo sfondo riporta lo scorcio del paese di Cammarata sormontato dal castello e sotto, lo stemma…
Leggi tutto


Novembre 18, 2021 0

Cammarata e le sue grotte: le tracce della storia tra la natura

Sia la leggenda che la storia parlano della Grotta del Baglio. Su  monte  Cammarata, vicinissimo alla cima, c’è una grotta che passando sotto il paese, arriva alla base del colle Tribico uscendo  all’Acqua Fitusa, probabilmente collegandosi alle altre grotte di questo sito, dove sono state rinvenute tracce di insediamenti paleolitici e resti di una cittadella. Si sa che la grotta ha un ingresso inclinato verso il basso che, attraverso un cunicolo arriva ad…
Leggi tutto


Novembre 4, 2021 0

Cammarata: un castello per molte famiglie aristocratiche

Nel 1397, passato il periodo di grande incertezza dovuto alla guerra del Vespro, il Castello di Cammarata divenne residenza di diverse famiglie aristocratiche tra cui, quella dei Vinciguerra d’Aragona, dei Moncada e dei Branciforte. Alla fine del 1500 fu Ercole Branciforte a prendere possesso di Cammarata e, dopo di lui, il figlio Francesco. 


Agosto 17, 2021 0

Il Castello e i suoi eredi: il “compromesso di Cammarata”

Da scenario di guerre a oggetto di controversie legali. Con l’abolizione del feudalesimo, sorse una querelle per la proprietà del Castello fra gli eredi e il Comune. La battaglia legale si concluse con un compromesso. Negli “accordi di pace”, il Comune divenne proprietario della torre, utilizzata come carcere mandamentale fino agli anni 70. 


Luglio 10, 2021 0