Tag: Comune di Castelbuono

Castelli di Sicilia

Evento al Museo Civico Castelbuono

🎼​ Sabato 12 novembre, dalle ore 21.00, il Museo Civico Castelbuono ospiterà la nuova data dell’evento proposto dall’Associazione culturale Pippo Mazzola, nella Sala del Principe del Castello dei Ventimiglia a Castelbuono. L’iniziativa è ad ingresso libero fino a esaurimento posti. 🏰​ Nell’atmosfera medioevale risuoneranno, tra le antiche mura del Castello, alcuni tra i canti popolari…
Leggi tutto


Novembre 11, 2022 0

Fantasmi, macabre storie, sacro e profano: 7 leggende sui Castelli di Sicilia

I Castelli di Sicilia nascondono delle storie affascinanti e, in alcuni casi, abbastanza macabre. Molte di queste leggende sono poco conosciute e avvolte da un alone di mistero


Ottobre 23, 2022 0

Giornata del Contemporaneo a Castelbuono

Nella sua diciottesima edizione l’evento nazionale torna con l’obiettivo di raccontare la rinata vitalità dell’arte contemporanea nel nostro Paese, dopo le restrizioni dovute a due anni di pandemia.


Ottobre 7, 2022 0

FNAS LAB 2022 a Castelbuono

A Castelbuono l’arte va in scena in tutte le sue forme più svariate! Dal 3 al 9 ottobre dieci artisti di teatro, circo e musica arriveranno da tutt’Italia per creare delle performance


Ottobre 4, 2022 0

‘CastelNostro’: attività per i più piccoli al Castello di Castelbuono

Il Museo Civico di Castelbuono apre ai più piccoli lunedì 29 agosto 2022 ore 17.00, con l’iniziativa “CastelNostro


Agosto 28, 2022 0

A Castelbuono “Scambiarsi le arti – Arte & antropologia”

Al Museo Civico di Castelbuono sarà possibile incontrare Anna Castelli e Franco La Cecla autori del libro “Scambiarsi le arti – Arte & antropologia”.


Agosto 24, 2022 0

A Castelbuono la mostra “Il taglio, l’innesto, il castello”

Il Museo Civico di Castelbuono è lieto di annunciare la presentazione del progetto “Il taglio, l’innesto, il castello” della coppia di artisti Domenico Mangano & Marieke van Rooy.


Agosto 3, 2022 0

A Castelbuono la 7* Passeggiata notturna nel bosco

Ritorna a Castelbuono la 7* Passeggiata notturna nel bosco. L’iniziativa si svolgerà martedì 2 agosto alle ore 21.00


Agosto 1, 2022 0

Castelbuono e l’antico legame con il mondo della sartoria

Tra Castelbuono e il mondo della sartoria esiste un legame ultracentenario. Per riavvicinare i giovani a quest’arte è stato ripristinato un vecchio telaio del 1700.


Luglio 26, 2022 0

Castelbuono e il Castello sopravvissuto al terremoto

Nel 1818-1819 diverse scosse sismiche danneggiarono il Castello di Castelbuono. Venne demolito l’ultimo piano e ingrandita la Cappella. Anche la Matrice Nuova subì pesanti danneggiamenti, perdendo importanti strutture ed elementi architettonici. Nonostante tutto, il Castello mantiene, ancora oggi, intatta la sua bellezza e la sua unicità, presentandosi in ottimo stato di conservazione, caratteristica non sempre…
Leggi tutto


Giugno 9, 2022 0

Castelbuono, l’arte contemporanea di un castello-museo

Il Museo Civico di Castelbuono ospita la rilettura della collezione di arte contemporanea “Schiuma di mare e attorno. Nuovo percorso. 1905-2017”. Nata nel 1997 dalla donazione Di Piazza, comprende opere di Josè Ortega, Mario Schifano, Bruno Caruso, Corrado Cagli e Mario Bardi. Nel corso degli anni, la collezione si è arricchita grazie ad acquisizioni e mostre temporanee,…
Leggi tutto


Dicembre 29, 2021 0

L’erba del vicino è sempre più verde: le origini di Castelbuono e la resa del vescovo di Patti

Francesco Ventimiglia riuscì ad estendere i propri possedimenti attraverso un’attenta politica di scambi e accorpamenti, spesso ai danni dei vicini vescovati. Nel 1317 costrinse il vescovo di Patti a cedergli il colle San Pietro in prossimità del casale esistente per poi costruire il Castrum Belvidiri de Ypsigro, ovvero il castello dell’odierna Castelbuono.


Dicembre 22, 2021 0

Castelbuono nel 1500: la capitale dei Geraci e i suoi 560 “fuochi”

Al censimento della popolazione siciliana del 1505, Castelbuono, capitale del marchesato di Geraci dagli anni Cinquanta del Quattrocento, registrava 560 fuochi, ossia famiglie (poco più di 2.000 abitanti). L’incremento demografico in corso era certamente la conseguenza del ruolo ‘politico’ assunto dall’antico casale di Ypsigro dopo la costruzione del castello nei primi decenni del Trecento e…
Leggi tutto


Dicembre 22, 2021 0

Castelbuono e quel “pezzo” di Pianura Padana in Sicilia: il tocco dei maestri longobardi

Le murature del corpo della cappella, della sottostante sala di San Giorgio e della sala d’armi, costituiscono un episodio del tutto eccezionale in ambito siciliano per l’uso raffinatissimo del laterizio. L’appartenenza evidente alla migliore tradizione italiana di queste strutture, unita all’uso sapiente del mattone, danno l’impressione che quest’ala del maniero di Castelbuono sia un pezzo di…
Leggi tutto


Dicembre 22, 2021 0

Castelbuono e le due facce del potere feudale dei Ventimiglia

Castello feudale e Chiesa Madre sotto certi aspetti, sono due diverse facce dello stesso potere feudale. Di questo, i Ventimiglia sembrano esserne talmente consapevoli da incrementare il culto verso la patrona Sant’Anna. Ciò equivaleva a rinsaldare i legami di Castelbuono con i feudatari, possessori e custodi della Sacra Reliquia del teschio.


Dicembre 6, 2021 0

Castelbuono, la difesa “smart e low cost” del castello a fine 1500

Alla fine del 1500, per difendere Castelbuono, la torre sud-occidentale del castello viene munita in sommità di una serie di fuciliere che battevano la porta, il Baglio grande del castello e le cortine sud ed ovest dello stesso ma, che controllavano anche l’abitato. Non potendo realizzare dispendiose ed eccessive difese bastionate alla moderna, ed avendo…
Leggi tutto


Novembre 24, 2021 0

Castelbuono, Creatività Contemporanea al Museo Civico: due film-evento premiati dal Mic

Il Museo Civico di Castelbuono presenta i due film vincitori del VI bando dell’Italian Council che entrano nella collezione del Museo Civico: The Other: A Familiar Story, di Maria D. Rapicavoli e What has left since we left, 2020 di Giulio Squillacciotti. I film saranno esposti dal 28 novembre 2021 al 30 gennaio 2022 all’interno degli spazi espositivi delle ex-scuderie e nella Sala San Giorgio…
Leggi tutto


Novembre 24, 2021 0

Da Geraci a Castelbuono: la fortuna dei Ventimiglia

Secondo la tradizione nel 1454 Giovanni trasferì la sua residenza a Castelbuono, scegliendola come capitale dei suoi domini (ora elevati a marchesato), abbandonando Geraci, città nella quale aveva avuto origine la fortuna dei Ventimiglia. Geraci, comparirà ancora a lungo accanto al titolo di marchese ma, paradossalmente, da questo momento la città si avvierà a un…
Leggi tutto


Novembre 18, 2021 0

Castelbuono, la città giardino capitale dei Ventimiglia

Il Castello e S. Anna, patrona del paese, sono i due protagonisti di molte vicende di Castelbuono, “capitale” dei Ventimiglia. Nel XV secolo, grazie alla corte marchionale, fuori e dentro le mura nascono chiese e conventi con l’intervento di maestri lombardi e toscani che cureranno anche l’espansione urbanistica dell’abitato. La città nasce a protezione di…
Leggi tutto


Novembre 4, 2021 0

Castelbuono e i tesori del chiostro di San Francesco

La chiesa di San Francesco di Castelbuono è sorta nel 1332 ma, è stata parzialmente restaurata nel XVIII secolo. Attiguo alla chiesa, c’è uno splendido chiostro settecentesco. Dalla cappella di Sant’Antonio, annessa al chiostro, si accede tramite un portale al Mausoleo dei Ventimiglia la cui decorazione è riferibile alla “Scuola” di Francesco Laurana del sec.…
Leggi tutto


Ottobre 16, 2021 0

Il fantasma di Costanza Chiaramonte e la leggenda dei “mobili mangiati”

Si racconta  che la povera Costanza Chiaramonte, prima moglie di Francesco I Ventimiglia, non potendo avere figli, fosse stata rinchiusa in una delle stanze presenti nel primo piano del Castello Castelbuono e lì, fu lasciata morire. La leggenda narra che il suo fantasma si aggiri all’interno del castello, aprendo le porte ma non attraversando le pareti, perché troppo pesante. Quando…
Leggi tutto


Ottobre 4, 2021 0

Castelbuono, a ottobre nuovi appuntamenti per “Mattine musicali al Museo”

  Il Museo Civico di Castelbuono in collaborazione con il Conservatorio “Scarlatti” di Palermo continua il programma di concerti che vedrà esibirsi, anche per i prossimi mesi, gli allievi musicisti del Conservatorio nelle sale espositive del Castello dei Ventimiglia. Il progetto dal titolo “Mattine musicali al Museo” offre al pubblico del Museo Civico la possibilità…
Leggi tutto


Ottobre 1, 2021 0

Una lapide commemorativa e il castello: la nuova corte e l’antica torre di avvistamento castelbuonese

Primi mesi del 1317, XV indizione: una lapide commemorativa racconta che Francesco I Ventimiglia decise di costruire sul colle di San Pietro, il Castello di Castelbuono che diventerà sede della corte. In realtà, il primo impianto dell’edificio era una torre di avvistamento preesistente, collegata al vicino casale bizantino.


Settembre 21, 2021 0

Il Castello di Castelbuono è sempre più green: dona una pianta all’Orto Urbano Artistico

PIANTATELE e portate le vostre piantine al Castello di Castelbuono dal 20 al 27 Settembre (orario apertura museo)! Sarà un’occasione per conoscere da vicino il progetto L’Orto dell’Arte per la realizzazione di un piccolo Orto Urbano Artistico nell’area adiacente il Castello dei Ventimiglia. In particolare, si è alla ricerca di piante di Erbe Aromatiche quali :…
Leggi tutto


Settembre 21, 2021 0

Premio Nazionale di Poesia Naturalistica “Città di Castelbuono”: la premiazione

Sabato 4 Settembre 2021 alle 18.00, il chiostro del Museo Naturalistico Francesco Minà Palumbo di Castelbuono, ospiterà la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio nazionale di Poesia Naturalistica “Città di Castelbuono”. Si tratta di un concorso dedicato alla composizione poetica sia in italiano che in vernacolo. Il linguaggio evocativo della poesia vuole indagare sulla biodiversità legata…
Leggi tutto


Settembre 3, 2021 0

Castelbuono è una favola: torna la prestigiosa rassegna di teatro

Dal 3 al 5 settembre a Castelbuono (Pa), torna “Castelbuono è una favola”, 24° rassegna di teatro per bambini e ragazzi. Appuntamento alle ore 21.00 in piazza Castello, la manifestazione è firmata dalla direzione artistica di Marco Pupella, col sostegno del Comune di Castelbuono. “Castelbuono è una favola” si è imposto nel corso degli anni come un appuntamento…
Leggi tutto


Settembre 1, 2021 0

Il Museo Civico di Castelbuono: dall’archeologia all’arte contemporanea

Il Castello di Castelbuono ospita il Museo Civico. Qui, sono conservate ricche collezioni permanenti esposte nelle sezioni Archeologica, Urbanistica, di Arte Sacra e nella Pinacoteca di Arte Moderna e Contemporanea. Mostre temporanee, attività culturali ed educative sono il segno di un museo che coniuga spirito medievale e sperimentale.


Agosto 27, 2021 0
Museo Naturalistico- Minà Palumbo

Il patrimonio paleontologico delle Madonie: visite guidate al museo di Castelbuono

Alcuni olotipi fossili, per la prima volta classificati come nuove specie dal De Gregorio e depositati nella collezione paleontologia di F. Minà Palumbo, che li trovò nel territorio delle Madonie. Questo ed altro potete osservare al Museo Naturalistico Francesco Minà Palumbo di Castelbuono. La collezione comprende circa 80 campioni di calcari madreporici delle Madonie, 20 campioni…
Leggi tutto


Agosto 21, 2021 0

Ricamare le Madonie: cerimonia di premiazione il 22 agosto a Castelbuono

Si conclude la prima edizione del CONCORSO DI RICAMO – LA “NATURA” FLORA E FAUNA DELLE MADONIE dalle Iconografie di Francesco Minà Palumbo, che si svolgerà domenica 22 agosto 2021 alle ore 18.00 presso il chiostro del Museo Naturalistico Francesco Minà Palumbo di Castelbuono Piazza San Francesco 3. L’iniziativa nasce grazie all’attività del Museo Naturalistico di Castelbuono con…
Leggi tutto


Agosto 19, 2021 0

Francesco Minà Palumbo, una “celebrità” castelbuonese

Nasce nel 1814 a Castelbuono da un falegname venticinquenne e dalla sedicenne Teresa. La sua famiglia fu protagonista di un’ascesa sociale ed economica in cui fu determinante la presenza non di uno ma di due zii sacerdoti. Medico, botanico, filantropo, definito una “celebrità”. Parliamo di Francesco Minà Palumbo.


Agosto 17, 2021 0

Sant’Anna e il teschio rubato: il viaggio da Castelbuono a Palermo

La festa di Sant’Anna si svolge a Castelbuono dal 17 al 27 luglio di ogni anno. Nel 1605 il teschio della santa venne trafugato e ritrovato il 22 gennaio 1615. La reliquia, rubata da un detenuto del castello, Frate Giovanni da Tusa, si trovava a Palermo nel convento di Santa Lucia del Borgo, seppellita nell’orto.


Agosto 8, 2021 0

Ypsigrock: il primo boutique festival italiano, scalda i motori a Castelbuono

Dal 5 all’ 8 agosto 2021 a Castelbuono- Edizione XXIV Un punto di riferimento europeo degli appassionati di cultura indie, il festival è stato fondato nel 1997 a Castelbuono, borgo siciliano, su iniziativa di alcuni giovani del luogo appassionati di musica indie e alternative-rock. L’obiettivo era quello di organizzare un festival ispirato alla vincente formula…
Leggi tutto


Agosto 5, 2021 0

Al via “Stra Teatro”, spettacoli e confronti in scena a Castelbuono

Castelbuono 9 e 10 agosto ore 21,30 Chiostro di San Francesco A Castelbuono, parte lo StraTeatro. Due appuntamenti da non perdere affidati alla direzione artistica di Giuseppe Vignieri. Si inizia il 9 agosto, alle 21,30 al Chiostro di San Francesco con “Pazzo ad Arte” e si prosegue il 10 agosto, sempre alle 21,30 al Chiostro…
Leggi tutto


Agosto 5, 2021 0

“Le cassette di Aznavour”, la poesia di Grato a Castelbuono

Appuntamento il 6 agosto 2021 alle 18,00 Dopo il volume” Inventario per il macellaio” , Nicola Grato presenta alla Biblioteca “Antonio Castelli” di Castelbuono la raccolta di poesie” Le cassette di Aznavour”. Dalla prefazione di Franca Alaimo, emerge come il lavoro di Grato sviluppi testi poetici che continuano un discorso cominciato già in precedenza. Una…
Leggi tutto


Agosto 5, 2021 0

Castelbuono Classica: gli appuntamenti dall’11 al 13 agosto

Tre giorni di spettacoli e concerti all’insegna della grande musica. La VII edizione di Castelbuono Classica, dopo l’anteprima palermitana, torna a casa, nello splendido borgo madonita. Tra gli ospiti Mimmo Cuticchio ed il soprano Desirée Rancatore Appuntamento dall’11 al 13 agosto, con eventi in programma alle 18,00 e alle 21,00 11 agosto Gruppi da camera dell’…
Leggi tutto


Agosto 5, 2021 0

Un “museo fuori dal museo”: a Castelbuono il progetto L’orto dell’Arte

Il 28 luglio 2021 alle 18.30 al Chiostro del Museo Naturalistico “F. Minà Palumbo” di Castelbuono (Pa), il Museo Civico di Castelbuono presenta il progetto L’Orto dell’Arte ideato dall’Associazione “Il Cinghiale e la Balena”, in collaborazione con il Dipartimento Progetti Partecipativi del Museo. Un doppio appuntamento, insieme alla presentazione del secondo numero di “fuoriregistro”, quaderno di pedagogia…
Leggi tutto


Luglio 22, 2021 0

Castelbuono, dal 25 al 27 luglio la Festa di Sant’Anna: il programma

Dalla cerimonia della consegna delle “Chiavi della città” che partirà dalla Casa Comunale per raggiungere il Castello di Castelbuono, al Giro podistico Internazionale, per arrivare allo spettacolo di fuochi pirotecnici e all’intrattenimento musicale e comico con Ernesto Maria Ponte. A Castelbuono è tutto pronto per i festeggiamenti in onore della patrona Sant’Anna che si svolgeranno…
Leggi tutto


Luglio 19, 2021 0

Castelbuono, “Mattine musicali al Museo”: a luglio, tutte le domeniche

Il Museo Civico di Castelbuono con il Conservatorio “Scarlatti” di Palermo avviano una speciale collaborazione. Per tutte le domeniche di luglio, gli allievi musicisti del Conservatorio si esibiranno nelle sale espositive del Castello dei Ventimiglia. Il progetto dal titolo “Mattine musicali al Museo” offre al pubblico del Museo Civico la possibilità di ascoltare dei concerti…
Leggi tutto


Luglio 9, 2021 0

“Arte, Natura, Avventura sulle Madonie”: voucher per il Museo Civico di Castelbuono, le Gole di Tiberio e la Zipline Sicilia

Il Museo Civico di Castelbuono ha attivato il progetto “Arte, Natura, Avventura sulle Madonie”. Una collaborazione tra il Museo Civico di Castelbuono, le Gole di Tiberio e la Zipline Sicilia che permetterà ai visitatori del Museo di usufruire di sconti applicati a tutti e tre i siti.L’obiettivo è di rafforzare l’offerta turistica attraverso la promozione…
Leggi tutto


Luglio 6, 2021 0

Il castello dei castelbuonesi: un esempio di “bene comune”

A tutti gli effetti, possono definirsi “Signori del Castello”. Di chi si tratta? Di tutti i cittadini di Castelbuono. Nel 1920 il Castello, di proprietà del Barone Fraccia, passò al Comune grazie a una colletta pubblica che ne rese possibile l’acquisto all’asta. Un’operazione riconosciuta come primo esempio di “bene comune” della storia siciliana.


Luglio 5, 2021 0