Tag: Comune di Taormina

Castelli di Sicilia

Certezze e ipotesi: il Castello di Taormina tra religione e militari

La collocazione del Castello di Taormina sull’altura di Monte Tauro fa supporre che, in epoche precedenti, questa fortezza, oltre a essere considerata uno strategico avamposto militare, fosse stata anche sede religiosa di Tauromenion. Nonostante non ci siano testimonianze certe, resta suggestiva l’idea che qui sorgesse l’acropoli di questa antica città.


Dicembre 29, 2021 0

“Più frastuono che danno”: le mitragliatrici antiaeree al Castello di Taormina

Durante la Seconda guerra mondiale, sul Castello di Taormina, vennero piazzate alcune mitragliatrici antiaeree. Secondo alcune testimonianze, ad azionarle erano alcuni addetti della Milmart . Il raggio d’azione era molto modesto e facevano “più frastuono che danno”.


Dicembre 6, 2021 0

Il Castello di Taormina, un maniero in comunicazione con altre fortezze

Il castello di Taormina era tra i più importanti della Sicilia perché in interrelazione con i castelli di Sant’Alessio, Calatabiano, Francavilla e Castelmola. I taorminesi lo chiamano castello saraceno, collocandone la costruzione in un periodo antecedente a quello medievale. Fu ricostruito nel 1300, non più come castello ma come fortezza: un recinto trapezoidale che ingloba una…
Leggi tutto


Novembre 24, 2021 0

L’occhio del Castello sul Teatro di Taormina: lo sguardo tra due attrazioni

Dal Castello di Taormina è possibile ammirare, da una visuale unica e privilegiata, una delle attrazioni principali del territorio: il Teatro Antico. L’edificazione del teatro inizia probabilmente ad opera dei Greci intorno al III sec. a.C., all’epoca di Gerone II. Per consentirne la costruzione, fu necessario asportare manualmente dalla montagna oltre 100.000 metri cubici di roccia. L’impianto fu…
Leggi tutto


Novembre 18, 2021 0

Stratega inetto o sfortunato difensore di Taormina? Chi era Costantino Caramalo

Nel 902, Taormina, pur tenacemente difesa dai bizantini, cadde in mano islamica. Uno storico arabo, Ibn al-Athir, tradotto in italiano nel XIX secolo dal grande arabista Michele Amari, descriveva la presenza di un castello. Non possiamo affermare con assoluta certezza che tale “castello” fosse un fortilizio esistente in quel periodo sul Monte Tauro. Sappiamo che…
Leggi tutto


Ottobre 25, 2021 0

Il geografo arabo alla corte di re Ruggero che parlò del Castello di Taormina

Il geografo arabo al-Idrīsī (1099 circa – 1164 circa), arrivò in Sicilia per invito di re Ruggero. Attese più anni a Palermo alla costruzione di un gran planisfero d’argento e alla redazione dell’opera geografica volta a illustrarlo. Parlò anche del castello di Taormina affermando che si trattasse di uno dei manieri più antichi e più famosi, così come Taormina…
Leggi tutto


Settembre 30, 2021 0

Seduzione e prodigi: il Castello di Taormina

Per Guy de Maupassant, Taormina era un “quadro nel quale si ritrova tutto ciò che sembra esistere sulla Terra per sedurre occhi, spirito ed immaginazione”. A proposito di immaginazione, si narra che, ancora oggi, il Castello di Monte Tauro sia produttore di prodigi e, in particolare, di un profumo che si sprigiona misteriosamente…


Luglio 6, 2021 0