Tag: Marineo

Castelli di Sicilia

Fantasmi, macabre storie, sacro e profano: 7 leggende sui Castelli di Sicilia

I Castelli di Sicilia nascondono delle storie affascinanti e, in alcuni casi, abbastanza macabre. Molte di queste leggende sono poco conosciute e avvolte da un alone di mistero


Ottobre 23, 2022 0

Le antiche testimonianze a Marineo

Al Museo della Valle dell’Eleuterio sono custodite testimonianze storico-archeologico, artistiche e documentarie dei diversi insediamenti


Ottobre 11, 2022 0

Tra mare e montagna prosegue l’estate: 7 idee tra i Castelli di Sicilia

Considerando la moltitudine di percorsi da scegliere vi consigliamo un viaggio tra i Castelli di Sicilia. Vi suggeriamo sette destinazioni adatte e accessibili a tutti i viaggiatori, tra mare, spiagge ma anche montagne e colline


Settembre 17, 2022 0

Le origini del Castello di Marineo

Violenti scontri e sanguinose battaglie: sono alcuni degli scenari a cui il Castello di Marineo ha assistito.


Agosto 30, 2022 0

Marineo: a giugno la Festa del Corpus Domini e l’Infiorata

A giugno, in occasione della Festa del Corpus Domini, a Marineo viene realizzata “l’Infiorata” lungo il Corso dei Mille. I quadri infiorati sono delle vere e proprie opere d’arte, dei capolavori che traggono ispirazione dalla tradizione religiosa. Si tratta di una manifestazione molto conosciuta e preparata con grande attenzione.


Giugno 9, 2022 0

L’ultimo marchese di Marineo: Girolamo Pilo Denti

Il marchesato di Marineo, di cui primi titolari furono i Beccadelli Bologna, passò nei primi del Seicento alla famiglia Pilo che, sia pure a prezzo di una secolare controversia, mantenne tale titolo fino ai primi del Novecento: il De Spuches menziona come ultimo marchese di Marineo, nel 1902, Girolamo Pilo Denti.


Dicembre 29, 2021 0

Il granaio dei Beccadelli e la sacralità del pane di Marineo

Per anni, il Castello di Marineo era noto come il “granaio dei Beccadelli”. Ancora oggi, il pane di Marineo è uno dei prodotti locali più noti e apprezzati. La panificazione, soprattutto nelle civiltà contadine, assume significati profondi legati alla cultura locale e alla sacralità stessa del pane.


Dicembre 22, 2021 0

Marineo, un paesaggio disegnato tra i “cozzi” e le “rocche”

Il territorio di Marineo è ricco di piccole alture denominate “cozzi” (Cozzo Sant’Angelo, Cozzo Quattro Finaite, Cozzo Montagnola, Cozzo del Morto…). Altre piccole masse di calcare dolomitico di età mesozoica, formano notevoli affioramenti di roccia (Rocca di marineo, Rocche di rao, Vurpara…).


Dicembre 22, 2021 0

Marineo, la storia del Castello e la famiglia Pilo

La storia di Marineo non è soltanto indissolubilmente legata ai Beccadelli Bologna. Il suo destino si intreccia infatti a quello della famiglia Pilo a cui si deve, l’abbellimento delle chiese e la donazione di  molte opere d’arte alla fondazione del Collegio di Maria.


Dicembre 22, 2021 0

Marineo e il “Pulpito del re”, a Ficuzza il culto solare

Il Bosco di Ficuzza, limitrofo al territorio di Marineo custodisce, in circa novemila ettari, particolarità botaniche, faunistiche e un sito preistorico, il “Pulpito del re”, dove veniva praticato il culto solare.


Dicembre 6, 2021 0

Makella, Montagnola, Marineo: le scoperte nella valle dell’Eleuterio

Il nucleo più consistente dei reperti  esposti nel Museo Regionale Archeologico di Marineo proviene dall’ insediamento più rilevante sulla Montagnola di Marineo. Recentemente identificata, grazie al rinvenimento di tegole iscritte in caratteri greci con l’antica città di Makella, la città sulla Montagnola era posta strategicamente a controllo della valle del fiume Eleuterio.


Novembre 24, 2021 0

Marineo, dove la Civiltà Contadina diventa un museo

Il Museo della Civiltà Contadina è una delle realtà più significative di Marineo. La collezione è costituita da oggetti di uso comune, memorie della vita contadina e dei mestieri di un tempo, recuperati dalle case dei contadini, da botteghe e da attività artigianali oggi in via di estinzione. Il progetto di allestimento prevede un percorso didattico-descrittivo sui…
Leggi tutto


Novembre 18, 2021 0

Marineo e la sua Rocca: alla scoperta dei vecchi quartieri

La Rocca è il simbolo marinese per eccellenza. A seconda della prospettiva di osservazione, appare in svariate forme: punta aguzza, mano aperta, prua di una nave , dinosauro disteso, sagoma umana. Ad ogni modo, sembra abbracciare i “curtigghia”, i cortili, dei vecchi quartieri di Marineo: lu Cozzu , lu Casteddu, Sant’Anna, la Strata mastra, Sant’Antuninu,…
Leggi tutto


Ottobre 25, 2021 0

Marineo, storia e curiosità sul borgo nell’ultimo libro di Scarpulla

Sabato 23 ottobre 2021, alle 17,30 il Castello Beccadelli Bologna di Marineo, ospiterà le presentazione del secondo volume di “Uomini, risorse, potere e devozione a Marineo” di Antonino Scarpulla. Si tratta del secondo volume dedicato alla storia del comune in provincia di Palermo. Oltre all’autore, saranno presenti: il sindaco on. Franco Ribaudo, Giovanni Fiume, già…
Leggi tutto


Ottobre 21, 2021 0

Natale a Marineo: i presepi fra tradizione e creatività

Durante il periodo natalizio, a Marineo,  vengono allestiti diversi presepi nelle chiese locali a cura di svariati gruppi e congregazioni. Il più importante fra questi è il “Presepe Vivente” con la tradizionale ambientazione della civiltà contadina e una degustazione di prodotti tipici del territorio. Personaggi in costume, suoni di cornamuse e tradizioni locali, sono l’anima…
Leggi tutto


Ottobre 16, 2021 0

Lotte fratricide e sete di potere al Castello di Marineo

Al tramonto della potenza Angioina, scacciata dalla Sicilia in seguito al moto popolare dei Vespri, seguì il dominio della casa D’Aragona. Un periodo buio, di anarchia baronale e lotta fratricida.Il Castello Angioino e il vicino centro urbano, per l’importanza strategica, parteciparono attivamente a questo conflitto tra famiglie nobili e potere centrale: i danni furono tali…
Leggi tutto


Settembre 30, 2021 0

Un fiume e un museo: a Marineo l’incontro tra colonie puniche e greche

ll Museo della valle dell’Euterio, custodisce reperti del comprensorio di Marineo e dei diversi insediamenti distribuiti lungo il corso dell’omonimo fiume. Le tracce più consistenti riguardano l’occupazione in epoca arcaica in connessione con la fondazione delle colonie puniche costiere – Panormos e Solunto e con il processo di ellenizzazione con le colonie greche di Himera,…
Leggi tutto


Settembre 21, 2021 0

Gilberto Beccadelli Bologna, il ‘500 di Marineo

Gilberto Beccadelli di Bologna, nacque all’inizio del Cinquecento, probabilmente a Palermo, secondogenito di Francesco Beccadelli di Bologna e di Antonella di Magistroantonio (o Mastroantonio). Morì nel 1577 e fu sepolto nella chiesa del convento palermitano di S. Francesco. Aveva sposato Elisabetta Mastroantonio Bardi, da cui ebbe diversi figli. Quanti? Ben sei.


Settembre 13, 2021 0

Il “nuovo mare”: storia del nome di Marineo

Dalla torre del castello marinese si gode una vista incantevole. A nord è possibile scorgere i segni di antichi insediamenti oggi immersi in una distesa di giardini che si estendono sino al mare. Il nome di Marineo richiama proprio quest’ultimo elemento. È probabile che rievochi il punto da dove i viaggiatori provenienti da Agrigento avvistavano…
Leggi tutto


Settembre 6, 2021 0

Marineo, un castello ancestrale in un’atmosfera che conquista

Le superfici dei suoi prospetti alterati e scarificati, la purezza e la semplicità delle linee, concorrono a creare intorno a questo castello un’atmosfera che conquista. Le mura che si fondono e sfumano con le sottostanti ripide pareti del burrone soddisfano pienamente la visione ancestrale di un castello possente.


Settembre 1, 2021 0

Archeologia al Castello di Marineo: dai reperti punici alle testimonianze normanne

Le sale del Castello Beccadelli Bologna di Marineo ospitano testimonianze storico-archeologico, artistiche e documentarie dell’intero comprensorio territoriale. Manufatti punici, corredi funerari ellenistici e tardo romani, frammenti di anfore, invetriate arabe e di epoca normanno-sveva, sono solo alcuni esempi di un vero e proprio patrimonio culturale racchiuso nel castello.


Agosto 27, 2021 0

Marineo e i mulini dell’Eleuterio

Marineo sorge su una valle di roccia calcarea che, protendendosi in quella dell’Eleuterio, crea una gola scoscesa. Percorrendo la strada comunale che da Marineo porta a Risalaimi a fondo valle si incontrano i mulini dell’Eleuterio. La loro presenza è segnalata a partire dal 937.


Agosto 17, 2021 0

Marineo e San Ciro: una storia di tradizione e devozione

La reliquia del teschio di San Ciro, arrivò a Marineo nella seconda metà del 1600. I festeggiamenti in onore del patrono, si svolgono la penultima domenica del mese di agosto, per quattro giorni, a partire dal venerdì ma, il 31 gennaio il santo viene nuovamente celebrato con la festa d’inverno in suo onore.


Agosto 8, 2021 0

Marineo e l’antico sito sulla Montagnola: le testimonianze

Le origini di Marineo riportano all’antico sito sulla Montagnola. A testimoniarlo, il ritrovamento di frammenti di utensili di ceramica riconducibili all’ VIII secolo a.C. Grazie alla sua posizione strategica tra costa ed entroterra, il centro indigeno, risentì l’influsso degli Elimi, dei Punici e dei Greci.


Agosto 2, 2021 0

Marineo e le prime 100 case del feudo

Nel XVI secolo, Carlo V donò il feudo di Marineo a Francesco Beccadelli Bologna che, nel 1552, diede origine all’attuale struttura urbana, facendo costruire le prime cento case a cui se ne aggiunsero altre 200, grazie al figlio Gilberto.


Agosto 2, 2021 0

Marineo: le origini in uno stemma

Ha forma romboidale, in alto troviamo un drago aggruppato e nascente dal cimiero mentre, al centro, sono ben visibili tre ali con zampe di aquila. È lo stemma dei Beccadelli che sormonta l’ingresso del Castello di Marineo.


Luglio 22, 2021 0

Da Bologna a Marineo: il destino di una famiglia e del suo castello

La famiglia Beccadelli Bologna è indissolubilmente legata a Marineo e al suo castello. Originaria di Bologna, si trasferisce a Palermo nel XIV secolo con Vannino Beccadelli che assume il cognome della città di provenienza, volgarizzato, spesso, in “Bologni”. Nel 1848, Domenico Beccadelli di Bologna vota la decadenza dei Borboni. Il ramo primogenito della famiglia si…
Leggi tutto


Luglio 15, 2021 0

Marineo, il Castello su più piani e il Museo della Valle Eleuterio

Il Castello di Marineo si erge su più piani per adattarsi al meglio alla conformazione del suolo. Al pianterreno troviamo i magazzini, in cui si conservavano e lavoravano i prodotti agricoli mentre, al piano nobile, ci sono numerose stanze. A partire dal 2003 il Castello è sede del Museo Regionale della Valle Eleuterio.


Luglio 8, 2021 0

Da roccaforte a dimora signorile: il castello “riconvertito” di Marineo

Da simbolo del potere a dimora circondata da granai. Anche le roccaforti cambiano forma nel corso dei secoli e si adattano alle esigenze dei loro signori. Il Castello di Marineo ne è un esempio. Costruito con imponenti mura di cinta da Carlo d’Angiò, grazie a Gilberto Beccadelli Bologna venne ristrutturato e, in parte, trasformato. Oltre…
Leggi tutto


Luglio 4, 2021 0