Tag: Ventimiglia

Castelli di Sicilia

Castelbuono e i tesori del chiostro di San Francesco

La chiesa di San Francesco di Castelbuono è sorta nel 1332 ma, è stata parzialmente restaurata nel XVIII secolo. Attiguo alla chiesa, c’è uno splendido chiostro settecentesco. Dalla cappella di Sant’Antonio, annessa al chiostro, si accede tramite un portale al Mausoleo dei Ventimiglia la cui decorazione è riferibile alla “Scuola” di Francesco Laurana del sec.…
Leggi tutto


Ottobre 16, 2021 0

Una lapide commemorativa e il castello: la nuova corte e l’antica torre di avvistamento castelbuonese

Primi mesi del 1317, XV indizione: una lapide commemorativa racconta che Francesco I Ventimiglia decise di costruire sul colle di San Pietro, il Castello di Castelbuono che diventerà sede della corte. In realtà, il primo impianto dell’edificio era una torre di avvistamento preesistente, collegata al vicino casale bizantino.


Settembre 21, 2021 0

Sul monte Bonifato, la leggendaria Torre del Castello dei Ventimiglia

Isolata e leggendaria, svetta sul monte Bonifato. È l’ultima torre del Castello dei Ventimiglia. L’ubicazione della torre rimasta, pensata come mastio del presidio militare, domina l’intero Golfo di Castellammare e parte dell’entroterra meridionale.


Agosto 8, 2021 0

Il modello di “maschio” del Castello di Castelbuono

Costanza Chiaramonte sposò Francesco I di Ventimiglia dei Conti di Geraci. Moglie e marito furono protagonisti, nel 1317 delle vicende del Castello di Castelbuono che fu edificato secondo il modello di “maschio”, o mastio, torre comune nei castelli medievali, cui si affianca la residenza.


Agosto 2, 2021 0

Torquato Tasso e Castelbuono, una storia di amicizia e cultura

Cosa accomuna Torquato Tasso e Castelbuono? Ancora una volta, c’è lo zampino dei  Ventimiglia. Famoso, il rapporto tra il grande poeta e scrittore con il potente mecenate Giovanni III Ventimiglia, marchese di Geraci e principe di Castelbuono. Grazie a quest’ultimo, alla morte Tasso, l’ultima sua opera, “Gli intrighi d’amore”, svolgerà un ruolo fondamentale nella scena siciliana…
Leggi tutto


Luglio 20, 2021 0

Mecenati antichi e contemporanei: Castelbuono il castello della cultura

Da “terra” a “città”. Siamo nel 1632 e, ottenuto il titolo di principe, Giovanni III cambiava il destino di Castelbuono. Nella nuova trama urbana fioriscono chiese, conventi, fontane. Il castello viene ristrutturato e  i Ventimiglia portano una potente aria di rinnovamento culturale che resiste ancora oggi.


Luglio 17, 2021 0

Il borgo medievale e le Madonie: i “custodi” del Castello di Castelbuono

Circondato da un borgo incantevole nel cuore del Parco delle Madonie, il Castello di Castelbuono deve le sue origini ai Ventimiglia, Signori della Contea di Geraci. Oggi, la fortezza appare in tutto il suo splendore ed è il risultato originale del susseguirsi di epoche, stili e restauri. Al suo interno, un tesoro nascosto opera dei…
Leggi tutto


Giugno 28, 2021 0