Tag: ypsigro

Castelli di Sicilia

L’erba del vicino è sempre più verde: le origini di Castelbuono e la resa del vescovo di Patti

Francesco Ventimiglia riuscì ad estendere i propri possedimenti attraverso un’attenta politica di scambi e accorpamenti, spesso ai danni dei vicini vescovati. Nel 1317 costrinse il vescovo di Patti a cedergli il colle San Pietro in prossimità del casale esistente per poi costruire il Castrum Belvidiri de Ypsigro, ovvero il castello dell’odierna Castelbuono.


Dicembre 22, 2021 0

Castelbuono nel 1500: la capitale dei Geraci e i suoi 560 “fuochi”

Al censimento della popolazione siciliana del 1505, Castelbuono, capitale del marchesato di Geraci dagli anni Cinquanta del Quattrocento, registrava 560 fuochi, ossia famiglie (poco più di 2.000 abitanti). L’incremento demografico in corso era certamente la conseguenza del ruolo ‘politico’ assunto dall’antico casale di Ypsigro dopo la costruzione del castello nei primi decenni del Trecento e…
Leggi tutto


Dicembre 22, 2021 0

Ypsigro e le origini di Castelbuono

Un tempo, con la parola di origine bizantina “Ypsigro”, veniva indicato il centro di Castelbuono. Il nome deriverebbe  da un castello costruito nel XIV secolo a difesa dell’antico casale, chiamato proprio Ypsigro ovvero “luogo fresco”.


Agosto 2, 2021 0